
Come si può interrompere una relazione tossica?
Interrompere una relazione tossica è una delle decisioni più difficili e importanti che una persona possa affrontare. Non si tratta solo di lasciare qualcuno: si tratta di uscire da un legame che logora l’autostima, mina la salute mentale e, a volte, anche quella fisica.
In questo articolo, vedremo come si può interrompere una relazione tossica, passo dopo passo. Lo faremo con un linguaggio semplice, ma con il supporto di fonti scientifiche, esperienze cliniche e indicazioni concrete.
Se senti il bisogno di un supporto professionale, Allegra Diamanti, psicologa clinica e giuridica, è qui per aiutarti. In studio o online, con uno spazio sicuro e riservato.
Che cos’è davvero una relazione tossica?
Una relazione tossica è un legame in cui una delle due persone (o entrambe) mette in atto comportamenti che causano sofferenza psicologica, svalutazione, dipendenza emotiva, manipolazione o controllo.
Queste relazioni si basano su schemi ripetitivi e, spesso, su fasi di apparente benessere seguite da momenti di tensione, violenza o abbandono. Questo ciclo rende difficile riconoscere la pericolosità del rapporto.
Secondo l’American Psychological Association (APA), nelle relazioni tossiche possono esserci:
-
Violenza psicologica o fisica
-
Ricatti emotivi
-
Gelosia eccessiva
-
Isolamento sociale
-
Svalutazione costante
-
Senso di colpa e vergogna
Il problema è che, quando ci si è dentro, non sempre si riesce a vedere chiaramente. Ecco perché il primo passo per comprendere come si può interrompere una relazione tossica, è diventare consapevoli della sua natura.
Perché è così difficile interrompere una relazione tossica?
Chi non ha vissuto questo tipo di legame spesso si chiede: “Perché non lo lasci?”
La risposta è complessa, e ha molto a che fare con:
-
La dipendenza affettiva
-
Il cosiddetto trauma bonding (legame traumatico)
-
La paura di restare soli
-
La perdita di autostima che rende difficile immaginarsi altrove
-
Il senso di colpa o la speranza che “prima o poi cambierà”
È una dinamica ben documentata anche dalla psicologia clinica, come descritto in questo articolo della Cleveland Clinic.
Se ti rivedi in queste parole, o se una persona a te vicina le sta vivendo, sappi che si può uscire da tutto questo. Ma serve un percorso.
Come si può interrompere una relazione tossica? Le 7 fasi fondamentali
1. Riconoscere il problema
Il primo passo è chiamare le cose con il loro nome. Se ti senti costantemente svalutato, in ansia, insicuro, stai probabilmente vivendo un rapporto tossico. Leggi anche il nostro articolo: Come far capire a una persona che è in una relazione tossica.
2. Dare valore alle tue emozioni
Spesso chi vive queste relazioni minimizza quello che prova. Ma se stai male, se ti senti bloccato, se non ti riconosci più… c’è qualcosa che non va. E le tue emozioni contano.
3. Chiedere aiuto (e accettarlo)
Capire come si può interrompere una relazione tossica da soli è difficile. Parlarne con un’amica fidata o con uno psicologo può illuminare una via d’uscita.
Contattare un professionista non è un segno di debolezza, ma di coraggio. Allegra Diamanti offre anche percorsi individuali online per chi non può o non vuole iniziare in presenza.
4. Preparare un piano
Uscire da una relazione tossica richiede organizzazione e sicurezza. È importante:
-
Stabilire dei confini chiari
-
Evitare discussioni inutili
-
Decidere quando e come interrompere il rapporto
-
In caso di situazioni pericolose, rivolgersi alle autorità o a centri specializzati come il 1522
5. Interrompere ogni contatto, se possibile
Dopo la separazione, può esserci una fase in cui l’altra persona tenta di tornare con promesse, scuse o manipolazioni. È fondamentale:
-
Bloccare numeri, social, email
-
Evitare i luoghi comuni
-
Chiedere supporto a chi ti è vicino
Questo passaggio è spesso il più duro, ma anche il più liberatorio.
6. Rielaborare il vissuto con l’aiuto di uno psicologo
Uscire è solo l’inizio. Dopo una relazione tossica è necessario guarire le ferite. Serve tempo, ma anche un lavoro interiore, che aiuti a:
-
Capire cosa ci ha tenuti legati
-
Ricostruire l’autostima
-
Imparare a riconoscere e costruire relazioni sane
Ne parliamo anche nell’articolo correlato: Recuperare autostima dopo una relazione tossica
7. Ricominciare a scegliere te stesso
Alla fine di questo percorso, il traguardo più importante è ritrovare te stesso. Imparare che l’amore non è sofferenza, ma crescita, cura, libertà.
Quando serve un aiuto professionale
Se ti chiedi come si può interrompere una relazione tossica, è probabile che tu senta di aver perso il controllo della tua vita emotiva. Questo è il momento in cui una psicoterapia può davvero fare la differenza.
Allegra Diamanti lavora ogni giorno con chi vive situazioni come la tua. Il suo approccio è empatico, concreto, riservato. Ti aiuta a capire, affrontare e uscire davvero dalla dipendenza emotiva.
Le frasi che ti aiutano a capire se sei in una relazione tossica
Se ti riconosci in una o più di queste frasi, potresti essere dentro un legame nocivo:
-
“Non riesco a dire di no, anche se mi fa stare male.”
-
“Mi fa sentire sempre in colpa, anche quando non ho fatto nulla.”
-
“Senza di lui/lei mi sento perso/a.”
-
“Mi svaluta, ma poi mi chiede scusa e promette che cambierà.”
-
“Non so più chi sono.”
Ricorda: non sei solo. E non è colpa tua.
Cosa puoi fare adesso?
Se stai cercando di capire come si può interrompere una relazione tossica, il passo più importante è non restare in silenzio. Parlane. Scrivici. Prendi un appuntamento, anche solo per iniziare a vedere le cose da una nuova prospettiva.
👉 Vai su www.allegradiamanti.it e prenota il tuo primo colloquio.
Può essere l’inizio di una vita nuova.
Senza paura. Con te stesso al primo posto.