Scopri tutto sul “Narcisismo relazionale”: come riconoscerlo, uscirne e trovare supporto con uno psicologo specializzato a Roma. Contatta Allegra Diamanti.

Narcisismo relazionale: come riconoscerlo e uscirne

In una relazione sentimentale, familiare o lavorativa, sentirsi svuotati, manipolati o svalutati può essere il campanello d’allarme di qualcosa di più profondo: il narcisismo relazionale. Comprendere di cosa si tratta è il primo passo per proteggere la propria salute psicologica e scegliere di chiedere aiuto.

In questo articolo ti guideremo alla scoperta del narcisismo relazionale, dei suoi segnali più comuni e di cosa puoi fare per liberarti da una dinamica che può essere profondamente dannosa. Se ti riconosci in ciò che leggerai, contattaci: un percorso di supporto psicologico con Allegra Diamanti, psicologa clinica e giuridica a Roma, può aiutarti a ritrovare il tuo benessere.


Cos’è il narcisismo relazionale?

Il termine narcisismo relazionale si riferisce a quelle dinamiche in cui una persona con tratti narcisistici utilizza le relazioni per alimentare il proprio senso di superiorità, esercitando controllo, manipolazione emotiva e spesso svalutazione dell’altro.

Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), il disturbo narcisistico di personalità si caratterizza per:

  • Bisogno eccessivo di ammirazione

  • Mancanza di empatia

  • Senso grandioso di importanza

  • Tendenza a sfruttare gli altri

Tuttavia, non è necessario che la persona sia clinicamente diagnosticata per creare una relazione tossica. Anche chi manifesta tratti narcisistici può generare danni significativi nel tempo.


I segnali di una relazione con un narcisista

Riconoscere una dinamica di narcisismo relazionale non è semplice, soprattutto perché in molti casi inizia con una fase di idealizzazione. All’inizio tutto può sembrare perfetto, ma col tempo emergono comportamenti che minano l’autostima e il benessere dell’altro.

Ecco i segnali più comuni:

  • Ti senti spesso in colpa, anche quando non hai fatto nulla di sbagliato

  • Hai la sensazione di camminare sulle uova

  • Ricevi critiche frequenti e svalutazioni

  • L’altra persona ha sempre bisogno di essere al centro

  • Non c’è empatia nei tuoi confronti

  • Quando provi a parlare dei tuoi sentimenti, vieni sminuito o ignorato

  • Ti senti confuso e perdi fiducia in te stesso

Questi sintomi sono molto simili a quelli di chi vive in una relazione tossica. Se vuoi approfondire, puoi leggere anche il nostro articolo su [Relazione tossica: cosa fare].


Narcisismo relazionale e manipolazione emotiva

Uno degli strumenti più usati nelle dinamiche narcisistiche è la manipolazione emotiva, che può manifestarsi in molte forme:

  • Gaslighting: ti viene fatto dubitare della tua memoria, percezione o lucidità

  • Love bombing: fasi di amore e attenzioni eccessive seguite da freddezza

  • Senso di colpa indotto: ogni tuo tentativo di autonomia viene vissuto come un tradimento

Secondo uno studio pubblicato su Personality and Individual Differences, i narcisisti tendono ad avere un’elevata capacità di manipolare, spesso mascherata da fascino e carisma.


Le conseguenze psicologiche

Chi vive una relazione con una persona narcisista può andare incontro a:

  • Ansia e attacchi di panico

  • Depressione

  • Perdita di autostima

  • Isolamento sociale

  • Difficoltà a fidarsi degli altri

Spesso chi subisce queste dinamiche non si rende conto di essere vittima, e tende a giustificare il comportamento dell’altro. È proprio in questi casi che un percorso di psicoterapia può fare la differenza.


Psicoterapia e narcisismo relazionale: come può aiutarti

Uscire da una relazione caratterizzata da narcisismo relazionale è difficile ma possibile. Con il supporto di uno psicologo esperto puoi:

  • Riconoscere le dinamiche tossiche

  • Elaborare il vissuto emotivo e la sofferenza accumulata

  • Ricostruire la tua autostima

  • Imparare a stabilire confini sani

  • Prevenire la ricaduta in relazioni simili

Il lavoro terapeutico aiuta a comprendere le radici profonde di queste dinamiche, che spesso affondano nell’infanzia o in precedenti relazioni disfunzionali.

Allegra Diamanti, grazie alla formazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale e psicologia giuridica, può offrirti un percorso personalizzato, anche online, pensato per il tuo benessere psicologico.


Come avviene il percorso terapeutico?

Il primo passo è sempre una consulenza iniziale, durante la quale esploriamo insieme la situazione attuale e definiamo gli obiettivi. Le sedute successive si svolgono in un ambiente sicuro, empatico e professionale.

Possiamo affrontare insieme:

  • Le tue esperienze nella relazione attuale o passata

  • Le ferite che ne sono derivate

  • Le tue risorse interne, spesso dimenticate o sminuite

Il percorso si adatta ai tuoi tempi e alle tue esigenze, con la possibilità di scegliere tra incontri in studio a Roma o in modalità online.


Quando è il momento giusto per chiedere aiuto?

Il momento giusto è adesso. Se leggendo questo articolo ti sei riconosciutə in molte descrizioni, significa che qualcosa dentro di te sta già cercando un cambiamento.

Spesso si tende a minimizzare il problema o a sperare che le cose cambino da sole. Ma il narcisismo relazionale difficilmente si risolve senza un’azione concreta da parte di chi lo subisce.


Come contattare Allegra Diamanti

Prendere un appuntamento è semplice. Puoi:

  • Visitare il sito ufficiale Allegra Diamanti

  • Compilare il modulo di contatto

  • Scegliere una consulenza in presenza a Roma oppure online

  • Ricevere una risposta rapida e professionale

Ogni storia merita di essere ascoltata. E ogni persona ha il diritto di tornare a vivere relazioni sane e rispettose.

× Come ti posso aiutare?